Nel 1973 alcuni ufficiali (per la maggior parte capitani) dell’esercito
portoghese
accomunati da idee di sinistra fondarono il Movimento dei Capitani
che poi diventerà Movimento delle forze armate (MFA),
Il 25 Aprile1974 dopo un fallito tentativo a Marzo,
diedero inizio alla rivoluzione trasmettendo per radio la canzone Grandola villa morena
di cui era proibita la diffusione, il nome di “rivoluzione dei garofani”
deriva dal fatto che una fioraia di Lisbona donò garofani ai soldati
che li misero nelle canne dei fucili.
Subito dopo il 25 Aprile fu sciolta la polizia politica ((DGS)
strana la somiglianza con la nostra DIGOS),
già nell’estate del 1974 il generale Spinola capo di un governo di transizione
tenta di restaurare la dittatura ma è costretto alla fuga.
Il Portogallo si avvia alla
democrazia e le sue colonie alla indipendenza.
C’è un film che ricorda gli avvenimenti di quei giorni:
Capitani d’aprile di Maria de Medeiros
che ci fa immergere tra le file di un popolo che scende in piazza
a prendersi la libertà per troppi decenni negata
e quest’anno ricorrono i 50 anni da quegli avvenimenti.
Contrariamente a quel che succede da noi, in Portogallo
nessuno si sogna di disconoscere i valori che quella data rappresenta.
a dimostrazione di una coscienza civile diffusa
che noi siamo ben lontani da raggiungere.
Dovremmo imparare anche dai Portoghesi!
RispondiEliminaGiustissimo Katherine
RispondiEliminaLo vidi quel film
RispondiEliminaGrazie per essere passato da me e per avere apprezzato il mio piccolo blog, che cerco di continuare, nonostante Fb (che non amo molto !) Saluti
RispondiEliminaGrazie Nucci,per essere passato da me e per il tuo commento.Tu hai proprio deciso di smettere?Scrivo poco anch'io,sto un pò su F.B.,più immediato ma ogni tanto testardamente,da brava calabrese,passo per lasciare qualcosa anche sul blog.se ti va su f.b.mi trovi come Rina Larizza..Un cordialissimo saluto e...non perdiamoci di vista.
RispondiElimina